MamianiLab - Liceo Mamiani Roma

Vai ai contenuti

Menu principale:

Museo > Matematica > Collezione di matematica > Informatica


Collezione di matematica
Sezione: INFORMATICA
NASTRO MAGNETICO

Categoria principale

Matematica

Ambito

informatica

Periodo

seconda metà del XX secolo

Numero inventario

34

Dimensioni

Diametro 27

Materiali

plastica

Donatore

Luigi Di Pace

   

APPROFONDIMENTI

PDF - Informatica di base

PDF - Memorie di massa


DESCRIZIONE
Nastro MEMOREX MRX IV  6250 BPI, costituito da un nastro di materiale plastico su cui è depositato uno strato di materiale magnetizzabile. La larghezza del nastro è di circa 1,3 cm e la lunghezza circa 100 m per bobina.

FUNZIONE
Unità periferica, dispositivo che costituisce il mezzo di comunicazione tra l'uomo e l'elaboratore elettronico e svolge la funzione di memoria ausiliaria per il calcolatore e di archivio di informazioni per l'utente.

MODALITÀ D’USO
Sullo strato magnetizzabile si possono registare le informazioni binarie, ossia dei bits, provocando mediante testine magnetiche l’allineamento dei magnetini depositati sul nastro. Le magnetizzazioni vengono effettuate trasversalmente rispetto alla lunghezza del nastro, e possono essere in numero di 7 o 9 per colonna(Nastri a 7 piste o a 9 piste). La densità di registrazione può essere scelta e può giungere sino a 250 colonne/mm. I nastri magnetici permettono di memorizzare e accedere alle informazioni solo in modo sequenziale: per raggiungere l'informazione richiesta è necessario scorrere il nastro fino alla posizione in cui essa è registrata.

NOTIZIE STORICHE

Il brevetto originale di Fritz Pfleumer risale al 1927. Il progetto definitivo prevedeva due strati di nitrocellulosa (celluloide) tra i quali era depositato uno strato misto di ossido ferrico (Fe2O3) e biossido di Cromo (CrO2), materiali con un'elevata permeabilità magnetica e quindi un'elevata capacità di "memorizzare" le variazioni di flusso magnetico. Negli anni '50, alla celluloide si sostituisce il mylar che raggiungendo spessori inferiori, mantenendo le stesse proprietà meccaniche, permetteva una magnetizzazione più profonda e durata del nastro maggiore, dato che la stessa bobina poteva contenere più di una volta e mezza del nastro normale, visto il ridotto spessore dello stesso. Tutti i nastri registrabili sono fatti utilizzando lo stesso tipo di tecnologia, siano essi utilizzati per il settore video, 'audio o informatico. Il nastro magnetico fu utilizzato per registrare dei dati nel 1951, per il computer UNIVAC I Mauchly-Eckert. Il supporto era una sottile lamina d'acciaio. La densità di registrazione era di 128 caratteri per pollice ad una velocità lineare di 100 ips (pollici al secondo), con un trasferimento (data rate) di 12.800 caratteri al secondo. I computer IBM della fine degli anni 1950 utilizzavano nastri simili a quelli in uso nella tecnologia di registrazione audio, ricoperti da uno strato di ossido metallico, ben presto la tecnologia IBM divenne lo standard di fatto nel settore. Il nastro magnetico era da mezzo pollice, avvolto su bobine rimuovibili da 10,5 pollici di diametro. Erano disponibili diverse lunghezze, le due più comuni erano quelle da 2.400 piedi e da 4.800. Le prime unità a nastro IBM erano piuttosto complesse da un punto di vista meccanico ed impiegavano il vuoto nelle colonne destinate a raccogliere la quantità nastro che doveva servire da buffer per evitare strappi alle bobine e garantire continuità anche nelle partenze e fermate del nastro stesso. L'immagine delle bobine che si muovono in maniera asincrona, fermandosi e ripartendo senza soluzione di continuità, è rimasta nel cinema e di conseguenza anche nell'associazione che molti ancor oggi compiono con l'informatica. Le variazioni sulla tecnologia del nastro in bobina non tardarono ad arrivare, prima con il LINC tape (e il suo derivato, il DECtape, della DEC): possedevano un sistema di formattazione a traccia fissa che permetteva di leggere e riscrivere nello stesso posto dei blocchi predefiniti di dati. La capacità e il transfer rate erano simili ai dischetti che li hanno sostituiti, ma il tempo di accesso seek time andava dai trenta secondi al minuto. I sottosistemi a nastro più moderni utilizzano bobine molto più piccole, dal momento che la densità di registrazione è aumentata, le stesse sono collocate dentro una cartridge (cartuccia) per proteggere il nastro e facilitarne la manipolazione. I formati delle cartridge più diffusi sono il QIC, DAT, Exabyte ed LTO. Un'unità a nastro (drive, transport, o deck) utilizzava motori passo-passo per avvolgere il nastro da una bobina all'altra, mentre questo veniva mantenuto in contatto con una testina di lettura/scrittura, per mezzo del capstan. Sui primi nastri venivano utilizzate sette tracce parallele di dati lungo tutta la lunghezza del nastro, ciò permetteva di memorizzare o leggere simultaneamente sei bit più il bit di parità. La densità di registrazione più utilizzata era di 556 caratteri per pollice. Il nastro era dotato di indicatori riflettenti in corrispondenza delle due estremità, che segnalavano l'inizio beginning of tape (BOT) e la fine end of tape (EOT) all'unità a nastro. Il sistema di marcatura riflettente permette ad un sensore di rilevare il raggio riflesso e di comandare l'arresto dell'unità nastro, con il successivo riavvolgimento della bobina. In seguito sono stati utilizzati molti tipi di nastro magnetico con diversi formati, ma le caratteristiche fondamentali sono peraltro piuttosto generalizzabili. Nei formati più utilizzati, i dati sono scritti sul nastro a blocchi spaziati tra loro, ciascun blocco viene scritto in una singola operazione, mentre il nastro si muove uniformemente durante la scrittura. Tuttavia, dal momento che la velocità alla quale il nastro viene letto o scritto è non deterministica, un'unità a nastro è progettata per far fronte alla differenza tra la velocità alla quale i dati vengono letti o scritti e quella dei dati inviati o richiesti dal sistema che lo controlla. Sono molti i metodi che possono essere utilizzati, singolarmente o combinandoli tra loro per garantire il funzionamento ottimale annullando l'effetto di tali differenze nel trasferimento dei dati. Un ampio buffer di memoria, spesso un vero e proprio spool, come pure un controllo meccanico: il drive può essere arrestato, tornare leggermente indietro e riavviato. Inoltre il sistema che controlla il drive può comandare l'impiego di una diversa dimensione del blocco che viene scritto o letto sul nastro per ciascuna singola operazione. La ricerca di un compromesso tra la dimensione del blocco, l'ampiezza del buffer dei dati, la percentuale di nastro perso nella spaziatura tra i blocchi e la velocità incidono in maniera consistente sulla quantità dei dati complessivi che vengono letti e scritti sul nastro. Molte unità a nastro in uso negli anni più recenti includono il supporto per un qualche tipo di compressione dei dati. Vengono utilizzati a questo scopo diversi algoritmi, che forniscono risultati piuttosto simili: LZ (Most), IDRC (Exabyte), ALDC (IBM, QIC) e DLZ1 (DLT). Gli algoritmi utilizzati non sono in realtà tra i più efficienti disponibili oggi, per questo motivo la soluzione migliore per l'utilizzo per le applicazioni di backup è ottenibile disabilitando la compressione disponibile nell'unità a nastro e utilizzando invece un software di compressione. La recente diminuzione del costo dei dischi fissi e le migliorie costruttive che ne hanno determinato un generale aumento di affidabilità hanno via via diminuito il ricorso al nastro magnetico. Questo tuttavia rimane in uso in molti centri di elaborazione dati, soprattutto per ragioni di gestione di archivi già precostituiti e per il costo per bit piuttosto basso.



Torna ai contenuti | Torna al menu